Via Talponera 87 bis
Merlengo di Ponzano Veneto (Treviso)
+39 345 983 5895
P.IVA: 05082210260
C.F.: BSSZNE98A04L407Z
INDICE
Si definisce a “Residuo Zero” un alimento che un laboratorio qualificato e accreditato riscontra privo di residui di fitofarmaci di sintesi chimica o che, più dettagliatamente, riscontra con valori di fitofarmaci inferiori al limite di rilevabilità: 0,01 mg/kg (0,01 ppm).
Questo è il limite stabilito dalle norme UE negli alimenti per i lattanti e per la prima infanzia.
analisi multiresiduale CHELAB S.r.l. Sabibi 24.06.2024.pdf
analisi multiresiduale CHELAB S.r.l. Sabibi 01.07.2024.pdf
Benefici del biochar e del distillato di legno sulle performance produttive e qualitative dei mirtilli Cargo
CAPO PROGETTO
Professoressa Chiancone Benedetta.
Docente di Produzioni Vegetali, Agronomia, Fisiologia post-raccolta e Tecnologia di Conservazione dell'Ortofrutta del Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Parma.
Dottoressa Agostini Anna.
Dottoranda presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Parma.
Dottoressa Nazeer Samreen.
Dottoranda presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Parma.
Dottoressa Zuanazzi Laura.
Operatrice tecnica.
Febbraio 2024 distribuzione del biochar (BC) all’interno dei vasi.
Marzo/Aprile 2024, ogni 2 settimane, distribuzione del distillato di legno (WD).
Luglio/Agosto 2024 inizio delle analisi organolettiche e delle analisi microbiologiche, chimiche e fisiche sul mirtillo maturo.
Ottobre/Dicembre 2024 pubblicazione dei primi risultati.
Stato progetto In corso Importo deliberato € 300.000,00
Fondazione Cariparo e Fondazione Cariverona in collaborazione con l’Associazione Filiera Futura, promuovono congiuntamente il programma SMAQ Veneto – Strategie di Marketing per l’Agroalimentare di Qualità.
un progetto pensato per sostenere la competitività delle imprese del settore agroalimentare locale della filiera dei piccoli frutti.
Le aziende potranno accrescere le competenze digitali grazie a mirate attività di formazione e saranno, poi, affiancate dal Project Manager e dai Digital Ambassador, professionisti con elevate potenzialità e competenze nell’ambito dell’innovazione digitale.
6- Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese
4- Sostegno a investimenti delle aziende agricole
6.1.1 –Insediamento di giovani agricoltori
4.1.1 – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda
Creare un'impresa strutturata, competitiva sul mercato e che contribuisce nello sviluppo del territorio.
Installato impianti tecnologici per il normale svolgimento dell'attività agricola e per l'ottenimento di prodotti di alta qualità, riducendo i consumi di energia elettrica e limitando l'impiego di prodotti fitosanitari.
€ 257.551,94
Iniziativa finanziata dal Programma Sviluppo Rurale Veneto 2014 – 2020
Organismo responsabile dell’informazione: AZIENDA AGRICOLA "SABIBI" di BISSOLI ZENO
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste